Stasera tutti con il naso all’insù per vedere la Luna tingersi di rosso
L’appuntamento astronomico dell’anno è fissato per questa sera 16 luglio quando si potrà assistere all’eclissi lunare.
Si tratterà di una copertura parziale che oscillerà tra il 55 e il 70% tingendo il nostro satellite di rosso.
In Italia il fenomeno inizierà verso le 22 per raggiungere l’apice alle 23.31 e poi diminuire gradualmente ed esaurirsi verso l’1 del 17 luglio.
Ovviamente noi siamo di parte, tanto che abbiamo scelto il nome ECLISSE per richiamare la magia di questo spettacolo ai nostri prodotti. Così come la Luna stasera scomparirà nel cono d’ombra proiettato dalla Terra, i nostri controtelai permettono alla porta di scomparire all’interno della parete.
Il fenomeno della Luna rossa
Il fenomeno della Luna rossa ce lo spiega direttamente la NASA: “durante un’eclissi lunare totale, la luce solare bianca che colpisce l’atmosfera sui lati della Terra viene assorbita e quindi irradiata. La luce blu è la più colpita. Cioè, l’atmosfera filtra la maggior parte della luce di colore blu. Ciò che rimane è la luce arancione e rossa. Questa luce rossa attraversa la nostra atmosfera senza essere assorbita e dispersa proiettando luce indiretta e rossastra sulla Luna.”
Per approfondire: https://mars.nasa.gov/all-about-mars/night-sky/lunar-eclipse/
Perché parliamo proprio di questa eclissi lunare?
Embed from Getty ImagesL’eclissi di questa sera però coincide con una ricorrenza che richiama proprio il nostro satellite. Il 16 luglio di esattamente 50 anni fa partiva Apollo 11 con a bordo gli astronauti statunitensi Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins che quattro giorni dopo avrebbero messo piede sul suolo lunare per la prima volta.
A launch to remember: Tune in tomorrow starting at 9:15am ET to hear from Apollo 11 astronaut Michael Collins as we count down to the exact moment when three humans lifted off from @NASAKennedy‘s Launch Pad 39A on a journey to walk on the Moon: https://t.co/mzKW5uV4hS #Apollo50th pic.twitter.com/FDa7zP5Jxd
— NASA (@NASA) July 15, 2019
Mezzo secolo fa insieme a questi tre astronauti partiva anche il mondo a bordo del razzo Saturn V dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida. La prima passeggiata lunare fu trasmessa quattro giorni dopo in diretta televisiva. Nel mettere il primo piede sulla superficie della Luna Armstrong commentò l’evento con la celebre frase “un piccolo passo per l’uomo, un salto da gigante per l’umanità”.
Da allora anche il “volere la Luna” diventò possibile.
At 9:32am ET, the #Apollo11 launch occurred sending three astronauts on a trajectory to the Moon. As we celebrate our #Apollo50th anniversary, learn more about this mission: https://t.co/LYmABrlzYe pic.twitter.com/Tg40MhzPhs
— NASA (@NASA) July 16, 2019
Lascia un commento