A Parma, un appartamento di 60 mq all’ultimo piano di un condominio necessitava di un intervento per modificare la distribuzione degli spazi interni. Un’impostazione tradizionale e poco in linea rispetto alle esigenze di una giovane coppia.
Prima dell’intervento di ristrutturazione, l’appartamento era composto da una cucina vista sul soggiorno, corridoio, bagno e camera da letto con anticamera passante. Le finiture erano recenti ma non particolarmente di pregio.
L’intenzione del cliente era quella di stravolgere completamente l’appartamento, con una soluzione funzionale e al tempo stesso di forte impatto. Il concept nasce dall’idea di demolire completamente i muri esistenti, in quanto partizioni non portanti. Successivamente si è optato per la creazione di un volume più basso, staccato dalla copertura. Questo doveva contenere, legare e dividere al tempo stesso tutti i diversi locali, mantenendo però la sensazione di spazio unico.

Prima e dopo: a sinistra lo stato di fatto, a destra dopo l’intervento di ristrutturazione.
Il progetto
L’idea si è concretizzata nella realizzazione di un parallelepipedo nero principale all’interno di uno spazio vuoto coperto da falde in legno con travi e travetti a vista. Una sorta di scatola poi scavata, suddivisa e abbassata ad altezze diverse. Un volume centrale ospita bagno e antibagno; sui lati esterni sono inglobate da un lato la cucina che si affaccia sulla zona living, e dall’altro la zona armadi. Questa fa da filtro alla zona notte, in cui il retro del secondo armadio diviene testata attrezzata per il letto. Essendo una scatola ribassata, rispetto alla copertura, la parte superiore è utilizzabile; questo spazio che è protetto alla vista da velette e può ospitare un letto aggiuntivo perché l’altezza del colmo lo consente. In alternativa può essere utilizzato come ripostiglio orizzontale, raggiungibile tramite l’ausilio di una scaletta.
Black & Wood: la scelta dei materiali e dei colori
Il colore ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione di questa struttura. Nero, liscio, extra opaco, morbido al tatto ma al tempo stesso ultra resistente, il Fenix ha rivestito tutte le pareti esterne, mentre gli interni della scatola, per contrasto, sono della stessa tonalità di nero ma in resina. I punti in cui il parallelepipedo è stato abbassato fino a toccare il pavimento sono stati realizzati in resina nera, complanare al parquet in legno di rovere.
L’isola antistante la cucina è racchiusa virtualmente dalla porzione di pavimento in resina, così come la zona fra i due armadi, che dialogano frontalmente, sono divisi fra di loro dalla medesima pavimentazione. Tutto è stato progettato con cura e su misura, facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio, dalle luci, in parte integrate nei mobili, alla cura dei particolari, come la porta a scomparsa, un pannello scorrevole senza finiture esterne anch’esso in Fenix, che all’occorrenza esce dal blocco centrale per schermare alla vista la zona notte dalla zona giorno.
“La scelta dei prodotti ECLISSE è stata una decisione condivisa con l’impresa dettata dalla volontà di inserire porte il più possibile a scomparsa, scorrevoli, che permettessero di creare una continuità con la parete. In questo progetto le porte sono due, quelle che chiudono bagno e antibagno e sono entrambe di questa tipologia” ha detto Serena Manzi, architetto dello studio SuMisura Architetti.
Le finiture giocano tutte sul contrasto tra il nero e il legno, Black&Wood appunto, un contrasto che si ritrova anche all’interno del bagno dove si alternano mobili in rovere, pareti e pavimento in resina e inserti in ceramica Mutina Azulej. Le uniche porte presenti sono proprio quelle che chiudono bagno e antibagno, scorrevoli e completamente a scomparsa, in continuità con le pareti.
Il risultato finale è un appartamento armonioso, lineare ed ergonomico, perfetto per una coppia che ama vivere lo spazio in libertà.
Info progetto:
Tipologia: ristrutturazione
Dimensione: 60 mq
Anno: 2018
Località: Parma
Progettisti: SUMISURA ARCHITETTI arch. Serena Manzi e arch. Michela Curadini www.sumisuraarchitetti.com
Ti è piaciuto questo progetto? Guarda altri progetti di ristrutturazione
Lascia un commento