Sia che si tratti di una nuova costruzione, sia che si tratti di una ristrutturazione, uno degli innumerevoli aspetti da considerare sono le porte, tradizionalmente un elemento con una chiara funzione tecnica di apertura ma con una notevole importanza anche sul piano dello stile degli interni.
Diventando esse stesse un elemento decorativo, la scelta delle tipologie e dei materiali diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alla propria idea di abitazione. Tra le diverse tipologie presenti sul mercato è possibile scegliere tra porte battenti, filomuro, scorrevoli e a scomparsa.
Le porte scorrevoli conferiscono un’aria originale e moderna agli arredi. Una soluzione a scomparsa libera le pareti ed è priva di ingombro nei locali. Una vera risorsa per sfruttare gli spazi quando scarseggiano, un’ottima soluzione a livello architettonico e di design negli ambienti più ampi. Il grande vantaggio di una soluzione scorrevole sta nella possibilità di creare una comunicazione diretta tra due ambienti, creando continuità e fluidità tra gli spazi. Con la stessa facilità, quando per esempio è necessaria una maggiore privacy possono essere chiuse in un attimo.
Le possibilità disponibili sono infinite, a partire dalla scelta dei materiali: legno, vetro oppure abbinati vetro con l’alluminio. Semplici oppure ad anta doppia, con finiture esterne o filomuro, piane, curve oppure telescopiche.
Se siamo di fronte ad una ristrutturazione, è necessario demolire e ricostruire il tratto di muro che dovrà ospitare il controtelaio, all’interno del quale andrà a scorrere il pannello porta. Bastano due giorni di lavoro di due professionisti diversi: il cartongessista o installatore si occuperà fisicamente di collocare il controtelaio e rifinire la parete e il falegname invece sarà colui che successivamente andrà ad installare la porta. Quest’ultimo si occuperà di fissare il pannello porta ai carrellini che scorreranno lungo il binario del controtelaio. In presenza di partiture in cartongesso la fase di posa viene generalmente seguita solo dal cartongessista.
Nella scelta delle porte scorrevoli è opportuno privilegiare controtelai dotati di binario estraibile, un’idea brevettata da Eclisse che permette di evitare qualsiasi spiacevole inconveniente. La rimozione del binario permette di intervenire direttamente e senza abbattere il muro in caso di rottura accidentale di meccanismi oppure per rimuovere eventuali residui di malta e intonaco che potrebbero impedire la corretta scorrevolezza.
Anche l’installazione di accessori in un secondo momento diventa pratica e veloce grazie a questo accorgimento.
Lascia un commento